VOGHERA Voghera si prepara ad accogliere una delle gare ciclistiche più longeve e prestigiose del calendario italiano dedicato agli Élite e Under23: la Freccia dei Vini, giunta quest’anno alla sua 53ª edizione. L’appuntamento è fissato per domenica 31 agosto quando da Piazza Duomo prenderà il via una competizione che attraverserà i borghi, le colline e i vigneti dell’Oltrepò Pavese, con arrivo previsto a Rivanazzano Terme.
Nel giorno del suo compleanno, Emanuele Bombini – presidente del Comitato Eventi Sportivi Oltrepò e vincitore della Freccia dei Vini nel 1979, oltre che di una tappa del Giro d’Italia – ha illustrato gli aspetti tecnici della corsa, confermando la grande attesa per un evento che rappresenta un autentico punto di riferimento nel panorama del ciclismo dilettantistico italiano.

La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Voghera, alla presenza della vicesindaca Simona Virgilio, dell’assessore allo Sport Giuseppe Giovanetti, della sindaca di Rivanazzano Terme Alice Zelaschi e di Andrea Frustagli, in rappresentanza dell’assessore regionale Elena Lucchini. Emozionante anche la partecipazione di tre grandi campioni del passato: Claudio Chiappucci, Evgenij Berzin e Danilo Gioia. In sala erano presenti anche il consigliere comunale Giuseppe Carbone e l’assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini.
“Questa corsa è un orgoglio per Voghera e per tutto l’Oltrepò – ha dichiarato l’assessore Giovanetti – una classica del ciclismo dilettantistico italiano che richiama atleti e appassionati da ogni angolo del Paese, contribuendo a far conoscere le nostre eccellenze ben oltre i confini locali”.

Allo stesso modo si è espressa la sindaca Paola Garlaschelli, che ha voluto sottolineare il valore simbolico e identitario dell’evento: “Anche per noi è una straordinaria occasione per promuovere il territorio attraverso lo sport, la cultura e i valori che ci uniscono come comunità. Per questo, ci stiamo impegnando con passione per garantire che la partenza da Piazza Duomo sia all’altezza della storia e del prestigio della Freccia dei Vini”.
L’edizione 2025 promette di essere un vero e proprio viaggio attraverso le bellezze dell’Oltrepò Pavese, un territorio che continua ad affascinare per i suoi paesaggi, la sua storia e la sua vocazione enogastronomica. Il lavoro del comitato organizzatore, sostenuto dalle istituzioni locali e da numerose realtà del territorio, si sta rivelando fondamentale per la riuscita di un evento che, ancora una volta, si annuncia come una grande festa di sport e di comunità.
Il 31 agosto, gli occhi saranno puntati su Voghera, pronta a scrivere un’altra importante pagina della Freccia dei Vini, tra passione ciclistica e valorizzazione del territorio.