Il 12 luglio la Notte della Pesca porta vino, natura e lucciole sui colli tra Rivanazzano e Volpedo

RIVANAZZANO TERME Sarà un sabato sera diverso, immerso nella natura e nei profumi dell’estate, quello in programma il 12 luglio 2025 con “La Notte della Pesca”, l’evento organizzato da Calyx Turismo tra le dolci colline al confine tra Oltrepò Pavese e Colli Tortonesi. Un’occasione per scoprire un territorio autentico, attraversando a piedi i suoi paesaggi agricoli al tramonto, proprio nel pieno della stagione della raccolta delle pesche.

Il ritrovo è fissato per le 19:30 presso l’Azienda Agricola Cantine Colonna, a Rivanazzano Terme, realtà familiare che unisce la produzione vitivinicola alla coltivazione della celebre Pesca di Volpedo, frutto tipico e simbolo dell’agricoltura locale. Da qui prenderà il via una camminata di circa quattro chilometri tra filari di vite e piante da frutto, accompagnata da racconti, curiosità e spiegazioni storiche a cura dei titolari dell’azienda. Saranno proprio loro a condividere con i partecipanti il significato culturale ed economico della pesca di Volpedo, prodotto che ha ottenuto la D.O.P. e rappresenta un tassello importante dell’identità rurale del territorio.

La passeggiata sarà semplice, adatta a tutti, con un dislivello minimo e un andamento lento che permetterà di apprezzare appieno l’ambiente e le atmosfere della sera. Il momento più suggestivo arriverà con il calar del sole, quando le prime lucciole faranno la loro comparsa tra i campi, regalando una scena luminosa e silenziosa che si potrà vivere solo in un contesto naturale così integro.

A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a un momento conviviale nella sala degustazione delle Cantine Colonna. Qui verranno serviti vini dell’azienda con accompagnamento di piatti e stuzzichini ispirati al tema della pesca, in un’atmosfera rilassata e genuina. La degustazione è facoltativa ma rappresenta il perfetto completamento di una serata pensata per stimolare tutti i sensi.

L’evento, a numero limitato, unisce trekking leggero, cultura agricola, osservazione naturalistica ed enogastronomia, in un format che da anni Calyx Turismo propone con successo per valorizzare le eccellenze del territorio. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Mirella al numero 3475894890, scrivere a calyxturismo@gmail.com o consultare il sito www.calyxturismo.blogspot.com. L’iniziativa è presente anche sui canali social Facebook e Instagram alla voce “Calyx Turismo”.

Una serata da vivere con lentezza, per riconnettersi con i ritmi della terra e assaporare il meglio dell’estate oltrepadana.

Rispondi