Anche per il nuovo anno scolastico sarà garantito il presidio delle scuole da parte dei volontari

VOGHERA – Il presidio da parte delle volontari Auser e Anteas all’uscita delle scuole è stato un successo. Per questo anche in vista del nuovo anno scolastico sarà riconfermato e potenziato. Grazie ai volontari delle due associazioni è stato anche possibile utilizzare le pattuglie della Polizia locale per altri servizi evitando di farle stazionare di fronte a tutte le scuole cittadine. L’Amministrazione Comunale, al termine dell’anno scolastico 2024/2025, ha stilato un bilancio del progetto sicurezza degli alunni negli orari di ingresso e uscita dai plessi scolastici cittadini, attraverso la collaborazione con realtà del volontariato locale. In particolare con le associazioni Auser e Anteas, che anche quest’anno hanno garantito la loro preziosa disponibilità per il presidio dei principali istituti scolastici.

Per quanto riguarda l’Auser ha garantito la presenza di un volontario per ciascun plesso, per un totale complessivo di circa 900 ore. I presidi hanno interessato le scuole San Vittore, De Amicis, oltre al posizionamento della transenna nei pressi della scuola Provenzal. Anteas invece ha garantito il presidio con un volontario presso la scuola Leonardo da Vinci, per un impegno di circa 400 ore. “Come assessore alla Polizia Locale – sottolinea William Tura – esprimo un sentito ringraziamento a queste associazioni per l’importante servizio svolto, volto a garantire la sicurezza degli studenti nei momenti più delicati della giornata scolastica. Un ringraziamento particolare va anche alle dirigenze scolastiche, con le quali abbiamo un dialogo continuo e costruttivo che ha consentito, nel corso dell’anno, di migliorare ulteriormente l’organizzazione e la qualità del servizio”.

“L’attività svolta dai volontari – prosegue l’assessore Tura – ha inoltre consentito di ottimizzare la presenza della Polizia locale, mantenendo la pattuglia fissa presso il plesso Dante-Plana e liberando una risorsa del Comando da destinare, a rotazione, al controllo delle altre scuole cittadine, elevando così gli standard complessivi di monitoraggio e sicurezza”. Il Comune ha stanziato per tale progetto, risorse pari a circa 10mila euro, a consuntivo, nell’ottica di valorizzare il ruolo del volontariato e di garantire servizi concreti e funzionali alla cittadinanza, impegno che proseguirà anche per il prossimo anno scolastico visti i risultati ottimali che sono stati raggiunti.

Rispondi