In 100mila per la Fiera di Voghera: “E’ stato un grande successo che coinvolge sempre più giovani”

VOGHERA – E’ calato il sipario sulla 641esima edizione della Fiera di Voghera. E il dato che emerge è la presenza di un numero superiore, rispetto agli altri anni, dei giovani che hanno affollato l’area spettacoli e quella degli stand. Un dato che dimostra un’inversione di tendenza rispetto al passato. E si calcola che oltre 100mila persone siano transitate nell’area fiera. E di questo ne va fiera l’assessore al commercio del comune di Voghera Maria Cristina Malvicini che sottolinea: “La 641ª edizione della Fiera dell’Ascensione ha rappresentato un punto di svolta. Non è stata solo una conferma, ma un rilancio. Voghera ha saputo rinnovare la sua fiera più rappresentativa trasformandola in un evento capace di parlare a tutte le generazioni, con un linguaggio attuale e inclusivo. Con meno risorse rispetto al passato e un giorno in più di durata – dice Malvicini -, abbiamo ottenuto un risultato che va ben oltre le aspettative: area standistica ampia e curata vissuta fino a tarda ora, grande affluenza alle bancarelle, successo della nuova Fiera Agricola curata dal consigliere Giuseppe Carbone, partecipazione attiva da parte delle scuole, delle associazioni di volontariato, culturali e sportive, insieme all’ottimo riscontro per gli eventi a cornice”.

E poi ecco i numeri: “Per la prima volta in modo evidente – dice Malvicini – i giovani non sono stati spettatori occasionali ma protagonisti: la generazione digitale ha scelto l’evento di piazza. Se negli anni scorsi i giovani erano il 30% del pubblico (fatta eccezione unicamente per il luna park), quest’anno sono saliti a oltre il 50%. È un dato che parla da solo. Il lavoro condiviso con la sindaca Paola Garlaschelli e con FiereIn ci ha permesso di rompere un paradigma: da “fiera vecchia” a “fiera vintage”, nel senso più nobile del termine”. Malvicini conclude: “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato: uffici comunali, operatori commerciali, scuole, volontari, associazioni, FiereIn e i cittadini. E un grazie speciale all’assessore regionale Elena Lucchini. La Sensia è tornata ad essere non solo una fiera, ma un racconto corale della comunità vogherese. Da oggi non ci limitiamo a guardarla con affetto: la guardiamo con orgoglio. E con una visione che continuerà a crescere”.

Rispondi