La Costituzione spiegata ai giovani: Fortunago e i comuni dell’Oltrepò uniti per un progetto di educazione civica

FORTUNAGO Dopo il grande successo riscosso al Teatro “Giovanni Azzaretti” di Fortunago, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onlus “Roberto Franceschi” per la consegna della Costituzione ai diciottenni si prepara a crescere e coinvolgere un numero ancora maggiore di partecipanti nella prossima edizione. L’evento, che ha visto la partecipazione del magistrato Gherardo Colombo, ha rappresentato un momento di forte valore educativo e simbolico per i giovani del territorio.

La cerimonia, pensata per avvicinare i ragazzi alla Carta fondamentale della Repubblica italiana, si è svolta con la presenza dei sindaci di undici comuni dell’Oltrepò Pavese: oltre a Fortunago, anche Bagnaria, Borgoratto Mormorolo, Casteggio, Cecima, Colli Verdi, Ponte Nizza, Romagnese, Val di Nizza, Varzi e Zavattarello hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Accanto ai rappresentanti istituzionali, anche l’ANPI provinciale ha partecipato con il suo presidente Santino Marcheselli.

Dopo il saluto del sindaco di Fortunago, Pier Achille Lanfranchi, è stato Gherardo Colombo a prendere la parola per parlare ai giovani studenti della Costituzione, dei suoi principi e del valore che essa rappresenta nella vita quotidiana e nella crescita civile del Paese. Numerose le delegazioni scolastiche presenti, provenienti dagli istituti di Casteggio, Santa Maria della Versa e Varzi. Gli studenti non si sono limitati ad ascoltare: hanno portato sul palco il frutto di un progetto chiamato “Ciak! La Costituzione”, presentando filmati realizzati da loro stessi, riflessioni creative e personali su temi costituzionali. Il dialogo con l’ex magistrato è stato vivace e stimolante, con domande puntuali e risposte che hanno saputo coinvolgere anche i più giovani.

A conclusione della cerimonia, è stata consegnata una copia della Costituzione a ciascun diciottenne presente, in un gesto che ha voluto sottolineare il passaggio all’età adulta come momento di consapevolezza e responsabilità civica. La partecipazione attiva dei sindaci ha reso l’evento ancora più sentito, a testimonianza di un impegno condiviso nel trasmettere ai giovani i valori fondanti della democrazia.

Visto il grande coinvolgimento e il forte impatto formativo dell’iniziativa, la presidente della Fondazione Franceschi, Cristina Franceschi, ha annunciato l’intenzione di riproporre l’evento anche nella prossima primavera, allargandolo a tutti i plessi scolastici della provincia di Pavia. La disponibilità del dottor Colombo, ancora oggi impegnato con passione nella divulgazione della Costituzione nelle scuole di tutta Italia, lascia ben sperare in un’edizione futura ancora più ricca e partecipata. Un appuntamento che si candida a diventare un punto fermo nel calendario educativo del territorio.

Rispondi