A Voghera il 31 maggio si premiano le idee dei giovani sul dialogo e le pari opportunità

VOGHERA Torna anche quest’anno il “Premio Studi”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Voghera per sensibilizzare le giovani generazioni sui temi delle pari opportunità. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 31 maggio alle ore 11:00, sul palco dell’area spettacoli allestita presso l’ex caserma di cavalleria, nel contesto della 641ª edizione della Fiera dell’Ascensione.

L’edizione 2025 ha proposto agli studenti delle scuole superiori cittadine un tema particolarmente attuale: il dialogo. Un confronto da intessere con un adulto – come un genitore o un insegnante – o con un’intelligenza artificiale, per riflettere su tematiche cruciali legate alla parità di genere e all’inclusione. L’obiettivo era stimolare nei partecipanti un ragionamento personale su questioni come gli stereotipi familiari, l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità intellettive o neurodivergenze, e il bilancio, a cinque anni dalla scadenza, del raggiungimento dell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Le tracce proposte spingevano a interrogarsi sull’attualità della lotta alla discriminazione di genere, sui ruoli genitoriali in evoluzione, sui benefici dell’attività sportiva inclusiva e, più in generale, sul significato di vivere in un mondo che si definisce evoluto ma che non ha ancora superato tutte le sue contraddizioni.

“Siamo orgogliosi della qualità degli elaborati presentati e della sensibilità dimostrata dagli studenti – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alle Pari Opportunità Simona Virgilio –. Questo premio vuole essere un’occasione di crescita e confronto, ma anche un riconoscimento per l’impegno dei nostri ragazzi e per il lavoro prezioso svolto dalle scuole cittadine”.

A salire sul primo gradino del podio sono Riccardo Matteo Colombi della 1°A Sezione Grattoni dell’IIS “Galilei”, e la coppia formata da Chiara Calagno ed Enrico Picco della 3°B Liceo Scientifico dello stesso istituto. Il secondo posto è stato assegnato a Matilde Pasturenzi (2°A Sezione Grattoni), Irene Gatti (4°A Liceo Scientifico), Emma Sacchi (1°C Liceo Scientifico) e Jacopo Malchiodi (5°C Liceo delle Scienze Umane). Terzi classificati Riccardo Porri (5°C Liceo Scientifico), Lucrezia Angela Marrocchino (4° Vendite Istituto Professionale Santachiara ODPF) e Luisa Vaida (1° Vendite Santachiara ODPF).

Un attestato speciale sarà consegnato anche agli studenti arrivati al quarto posto: Ludovica Bertoni, Niccolò Sebastiani, Beatrice Barbieri, Matilde Bozzini, Maia Rebecca Trovato Perri, Emma Sauca ed Elisa Rabbito.

La cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia di premiazione, che si preannuncia come un momento importante di condivisione e valorizzazione dell’impegno giovanile su temi di grande rilevanza sociale.

Rispondi