Addio a Cesare Ercole: e’ stato sindaco di Broni, deputato e direttore generale dell’azienda ospedaliera di Treviglio

BRONI Si è spento all’ età di 72 anni, a causa di una grave malattia, l’ex sindaco di Broni e deputato Cesare Ercole. La notizia della sua scomparsa ha rattristato non solo i residenti della città di Broni ma anche i tanti colleghi e amici che lo hanno conosciuto e apprezzato nel corso della sua lunga carriera politica e nella sua professione di medico e dirigente sanitario.

Cesare Ercole dopo essersi diplomato al liceo scientifico Taramelli di Pavia, nel 1978 si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia, discutendo la tesi su “I traumi cranio cerebrali”. Si iscrisse alla scuola di specialità di neurochirurgia e di scienze dell’alimentazione con indirizzo nutrizionistico.Dopo un periodo di lavoro come assistente in divisione chirurgica e dopo aver frequentato corsi di odontoiatria, esercitò la carica di medico condotto in vari comuni.

Ercole intraprese la carriera politica divenendo, per due mandati, dal 1993 al 1997 e poi dal 1997 al 2001, sindaco di Broni. In questo periodo si impegnò a sostenere un gemellaggio con la città di Ferrara. Alle elezioni politiche del 2001 venne eletto deputato della XIV legislatura con la lista Lega Nord. Divenne capogruppo lega della XII Commissione Affari Sociali in materia sanitaria, capogruppo lega della Commissione Parlamentare per le questioni regionali e responsabile sanitario del Gruppo Parlamentare Lega Nord. Fece inserire il comune di Broni tra i siti di interesse nazionale per la bonifica dell’amianto.

Membro dell’associazione parlamentari amici del cavallo e dell’ippica a partire dal 2004. Divenne presidente dell’associazione medica padana a partire dal 2005.
Candidato sindaco della città di Casteggio nelle elezioni comunali.
Dal 2006 al 2008 entrò, nominato dalla Regione Lombardia, nel consiglio di amministrazione del Policlinico San Matteo di Pavia. Dal 2008 al 2015, direzione tecnica (in qualità di direttore generale) presso l’Azienda Ospedaliera di Treviglio-Caravaggio che inglobava gli ospedali di Treviglio, San Giovanni Bianco, Romano di Lombardia, Calcinate.

“La scomparsa dell’onorevole Cesare Ercole rappresenta una notizia dolorosa per la nostra comunità. A titolo personale, a nome di tutto il Consiglio comunale e dell’intera comunità, desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alla moglie Pinuccia Verri, ai figli, a tutti i familiari e ai molti amici che gli hanno voluto bene. Un pensiero va anche ai militanti della Lega, il suo partito, che in lui hanno sempre trovato un punto di riferimento e un esempio di coerenza, grazie alla sua grande esperienza politica e al suo spessore umano. – Il ricordo del primo cittadino di Broni Antonio Riviezzi – Sindaco di Broni per otto anni , dal 1993 al 2001, poi membro della Camera dei Deputati e infine consigliere comunale, attualmente in carica, ha sempre dimostrato un’attenzione autentica verso i problemi della città. In molte occasioni, ne ho potuto apprezzare lo spirito costruttivo, specialmente sui problemi più rilevanti per la città e il territorio, come nel caso delle questioni relative all’ambito sanitario. La sua scomparsa è una grave perdita per Broni e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Grazie, Cesare Ercole, per il servizio che hai reso alla nostra città, nei vari ruoli istituzionali che hai ricoperto”.

“Oggi è una giornata di grande tristezza ed è difficile trovare le parole per salutare come merita l’amico Cesare Ercole. – Le parole dell’assessore regionale Elena Lucchini – Cesare, sei stato una persona stimata e amata da tutti.Sei stato un vero esempio e una guida con cui crescere negli anni. Chi ha avuto la fortuna di averti accanto, condividendo con te lavoro, sfide e momenti di amicizia, sa quanto tu sia stato speciale per la comunità, per la ‘tua’ Lega, per i militanti, e per i cittadini che hai sempre rappresentato con onore e rispetto, anche nei ruoli più prestigiosi da sindaco di Broni, da parlamentare della Repubblica Italiana e, infine, da Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio. Ma soprattutto, sei stato un pilastro per i tuoi amici e per la tua famiglia. Ci stringiamo con affetto a Pinuccia, a Letizia e a tutti i tuoi cari in questo momento di grande dolore.Ciao Cesare, il tuo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori e nelle battaglie che affronteremo, sapendo di averti sempre al nostro fianco”.

‘Sei stato fondamentale nel mio percorso, sempre pronto a supportarmi in ogni occasione. – le parole del presidente della provincia di Pavia Giovanni Palli – Questa mattina “Il Guerriero ha lanciato la spada a terra”. Ciao amico mio, mi piace pensare che anche da lassù insieme a Vittorio continuerete a portare avanti i nostri ideali”.

“La notizia della scomparsa di Cesare Ercole è molto triste, per me e per tutta la Lega Lombarda. Alla famiglia vanno le mie più sentite condoglianze. – il ricordo del vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio – Cesare amava il suo territorio e ha lavorato tanto per la sua gente, da sindaco di Broni fino alla Camera dei Deputati. Ho avuto il piacere di collaborare con lui in molte occasioni e anche quando ero ministro ho potuto contare sul suo prezioso sostegno, in particolare nel settore dell’ippica.Voglio ricordare infine il suo impegno a favore delle vittime dell’amianto e per la bonifica del territorio di Broni. Un lavoro che, anche in sua memoria, abbiamo il dovere di portare avanti”

La camera ardente è stata allestita nella Chiesa di Santa Marta a Broni, dove sarà recitato il santo rosario domenica 29 dicembre alle 18.30. I funerali saranno celebrati lunedì 30 alle 16 nella Basilica minore di San Pietro a Broni.

Rispondi