Musica in festa il 28 maggio: i giovani talenti dell’istituto comprensivo Dante incantano al Teatro Valentino Garavani

VOGHERA Voghera si prepara ad accogliere un evento che promette emozione, passione e talento: mercoledì 28 maggio il Teatro Valentino Garavani si trasformerà in una cassa armonica vivente, vibrante delle note e delle emozioni dei giovani musicisti dell’Istituto Comprensivo di Via Dante. L’appuntamento, doppio e imperdibile, vedrà alle ore 17:00 e in replica alle ore 19:00 l’esibizione dell’Orchestra “Camerata Iriense”, fiore all’occhiello del Polo Musicale Ennio Morricone, intitolato all’indimenticato compositore e simbolo dell’eccellenza artistica italiana.

Il saggio musicale rappresenta non solo la conclusione di un intenso anno di studio, ma anche la celebrazione pubblica del percorso di crescita musicale e personale intrapreso dagli allievi. Ogni nota sarà il riflesso dell’impegno quotidiano, della passione coltivata sotto la guida attenta dei docenti Antonio Buccino, Cinzia Ricciardi, Jacopo Marchesini, Laura Bellini, Matteo Tamburlin e Lorenzo Reho. Un team che con competenza e dedizione forma non solo esecutori capaci, ma giovani ambasciatori di cultura.

E non finisce qui. La musica continuerà a risuonare nel cuore della scuola con una rassegna di saggi che si svolgeranno nel Salone Polifunzionale Dante. Lunedì 3 giugno alle ore 18:00 sarà il turno delle sezioni di clarinetto e saxofono, mentre martedì 4 giugno alle 18:00 protagonisti saranno flauto e pianoforte. Mercoledì 5 giugno, sempre alle 18:00, il gran finale sarà affidato alla sezione percussioni, per un’esplosione di ritmo e vitalità.

L’IC Via Dante con il suo Polo Musicale Ennio Morricone si conferma punto di riferimento educativo e culturale per l’intero territorio, offrendo ai ragazzi un percorso formativo che unisce competenza artistica e sviluppo personale. La musica, in queste aule e in questi palcoscenici, è molto più che una disciplina: è un linguaggio vivo, una forma d’espressione che unisce, ispira e lascia un segno duraturo.

Sul palco, oltre ai nomi noti della scuola, brilleranno le promesse del domani: Nardi Lena, Campora Emma, Polli Martina, Canevari Leonardo, Aurora Gazzaniga, Azzarito Ruben, Piscopo Nicola, Lattinelli Simone, Rizzo Justin, Balandra Ricardo, Biglietto Giorgia, Costa Alice, Diakhate Fatou, Medicina Leonardo, Fonfone Davide, Calaresu Federico, Minut Tommaso, Nobime Liliana, Remollino Lorenzo, Fossati Alessio, Paratore Yassin, Aramini Sole, Cappiello Michele, Giorgi Ilaria, La Falce Erica, Barbieri Elisa, Chavez Alessandro, Deveikis Viktoria, Tito Osorio Santiago, Valeri Susanna, Barberini Federico, Guardamagna Mia, Francesco Bassi, Novello Evelyn, Ferrari Lorenzo, Duarte Ochoa Carolina, Yosmeiry, Jangir Adirva, Ursulian Victoria, Miraka Giulia, Casella Giovanni, Mellace Ludovico, Piccinini Leonardo, Oliva Siria, Passoni Alessia, Bastone Federico, Donvito Carola, Luzzara Arianna, Mietta Cloe, Tacconi Erika, Allici Luis, Kolamietz Arseni, Di Pasquale Aurora, Degli Alberti Perla, Giorgi Irene, Korobkov Roma, Saracino Giulia, Vaiani Andrea, Zhong Tina, Alù Gunnella Azzurra, Alù Gunnella Marco, Covarrubia Aysha, Diac Giulia, Ratti Lucas, Pattini Paolo, Barbieri Matteo, Bouzouma Kamilia, Formenton Valentina, Lorini Lorenzo, Orzechowski Karol, Cardinali Sara, D’Agati Nicolò, Giacomotti Gioia, Lepore Sergio, Bakhoum Shenouda, Calabria Giada, Marasco Leonardo, Maruffi Leonardo, Robutti Bianca, Svezia Samuel, Stergarel Magdalena.

E con loro, in un simbolico passaggio di testimone, anche alcuni ex allievi che hanno continuato il proprio cammino musicale: Fatou, La Franchi, Accordino, Calaresu e Silvera. Una comunità che cresce insieme, nota dopo nota, costruendo un futuro dove la musica non è solo studio, ma vita.

Rispondi