L’Oltrepò Pavese salpa in crociera: vino, sapori e fascino mediterraneo nella Wine Cruise 2025

VOGHERA Un viaggio tra onde e colline, tra il profumo del mare e quello del mosto. È questa l’anima della Wine Cruise dell’Oltrepò Pavese, l’esperienza esclusiva firmata Maxerre che il 24 maggio partirà da Venezia per solcare l’Adriatico e il Mediterraneo, toccando porti incantevoli come Bari, Corfù, Zante, Cefalonia e Dubrovnik. A bordo, non solo relax e panorami mozzafiato, ma anche un itinerario del gusto che racconta un territorio – l’Oltrepò – tra i più ricchi e affascinanti del panorama vitivinicolo italiano.

I posti sono andati esauriti da mesi, segno dell’attesa e del fascino che questo connubio tra vino e viaggio ha saputo suscitare. Ogni sera, durante la crociera, si svolgeranno degustazioni tematiche pensate per coinvolgere i sensi e la memoria. Si comincia con una serata-evento al Lido di Venezia, “Rosso come il tramonto sulla laguna”, tra aperitivi tipici, richiami al cinema italiano e una colonna sonora da Oscar che immergerà gli ospiti in un’atmosfera da Dolce Vita.

Poi, notte dopo notte, sarà il vino a guidare i passi: il Somnium di Valentina Mazzocchi e l’A.D. Nebbiolo dell’azienda Doria racconteranno il tempo che matura e affina. Il gin artigianale della distilleria Mafalda porterà una ventata di creatività oltre il vino. Il Pinot Nero e il Pinot Rosé sveleranno le loro sfumature più eleganti. Ci sarà spazio per la storia, con il Riesling, il Sauvignon e la Croatina, e per la luce, con il Riesling di Fradè e il Pinot Grigio dell’azienda Miotti.

Ma più che una serie di degustazioni, questa crociera è un racconto collettivo. È l’incontro tra produttori e viaggiatori, tra chi il vino lo crea e chi lo vive. È la dimostrazione che il vino non è solo un prodotto, ma cultura, identità, memoria. E l’Oltrepò Pavese, con i suoi vitigni, le sue colline e i suoi volti, sale a bordo per raccontarlo al mondo.

Rispondi