BRESSANA BOTTARONE Mercoledì 21 maggio si è svolto a Palazzo Malaspina un importante tavolo interistituzionale presieduto dal Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, per discutere nel dettaglio il piano degli interventi straordinari sul ponte promiscuo sul fiume Po di Bressana Bottarone. Il Comune di Voghera, rappresentato dalla Sindaca Paola Garlaschelli, ha preso parte con spirito di collaborazione e senso di responsabilità, condividendo l’urgenza di misure coordinate per minimizzare i disagi e garantire la sicurezza e la mobilità dei cittadini.
Durante l’incontro è stato ribadito che verranno fornite specifiche comunicazioni sugli orari dei bus sostitutivi, che entreranno in servizio il 21 luglio. Una riunione operativa si terrà la prossima settimana presso il Comune di Voghera per definire in dettaglio il flusso e la gestione dei mezzi su gomma.
I lavori sul ponte prenderanno il via il 1° giugno 2025 e proseguiranno fino a fine settembre, interessando prima la linea ferroviaria e poi la sede stradale. Il cantiere ferroviario comporterà una serie di modifiche alla circolazione dei treni lungo la tratta Pavia-Voghera, parte della linea Milano-Genova. Dal 1° giugno al 20 luglio sarà interrotto il binario dispari e il pari sospeso nelle ore notturne, consentendo la circolazione dei treni locali su un solo binario mentre i treni ad alta percorrenza verranno deviati. Dal 21 luglio al 29 agosto è prevista l’interruzione totale, con attivazione del servizio sostitutivo su gomma tra Pavia e Voghera. Infine, dal 30 agosto al 28 settembre verrà interrotto il binario pari e sospeso il dispari di notte, con il ritorno alla circolazione su un solo binario per i treni locali e deviazione dei veloci.
Per la circolazione stradale, a partire dall’inizio dei lavori sulla sede stradale e fino al 30 giugno 2026, verrà introdotta una regolamentazione temporanea. Dalle 5.00 alle 14.00 sarà attivo un senso unico nord, da Voghera verso Pavia, mentre dalle 14.00 alle 22.00 il senso unico sarà in direzione sud, da Pavia verso Voghera. Durante le ore notturne, dalle 22.00 alle 5.00, sarà attivo un senso unico alternato regolato da semafori remotizzati e da una centrale operativa attiva 24 ore su 24. Sarà vietato il transito ai mezzi pesanti. I flussi di traffico saranno monitorati costantemente e, se necessario, i tempi verranno rivisti in modo dinamico nei fine settimana e nei mesi estivi.
Per garantire la sicurezza, è previsto un articolato sistema di gestione che include una centrale operativa h24, telecamere per il controllo di tre chilometri in entrambe le direzioni, semafori controllati a distanza, movieri per situazioni di emergenza e servizi di pronto intervento per assistenza stradale.
Il coordinamento tra le varie istituzioni e soggetti coinvolti, tra cui Provincia, RFI, ANAS, Autostrade, Milano Serravalle e Agenzia TPL, garantirà l’evitamento di accavallamenti tra cantieri, l’installazione di una segnaletica chiara e spazi di manovra adeguati per i mezzi pesanti.
Particolare attenzione sarà riservata alla mobilità dei lavoratori attivi nei territori coinvolti. La Prefettura assicurerà un costante coordinamento con i Sindaci e le rappresentanze sindacali per favorire l’accesso ai luoghi di lavoro.
Al tavolo hanno partecipato anche i Sindaci dei Comuni di Pavia, Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Broni, Cava Manara, Castelletto di Branduzzo, San Martino Siccomario, Sommo, Stradella e Travacò Siccomario, il Presidente della Provincia Giovanni Palli, il Commissario Straordinario di RFI Chiara De Gregorio, rappresentanti di ANAS e delle Autostrade A7, A21, A26, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e i corpi del soccorso pubblico.
La Sindaca di Voghera ha assicurato che continuerà a seguire da vicino ogni sviluppo e a garantire comunicazioni trasparenti e tempestive, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla mobilità e alla sicurezza della comunità.