A Voghera nasce il Parco Rurale “La Palazzina”: inclusione, ambiente e comunità in un solo luogo

VOGHERA A Voghera prende vita un nuovo spazio di rigenerazione ambientale e sociale: è stato inaugurato il Parco Rurale “La Palazzina”, un progetto della Cooperativa Sociale 381 Onlus sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il programma Formula in collaborazione con CESVI. Un’area restituita alla città con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’agricoltura sociale, l’inclusione lavorativa, l’economia circolare e il benessere delle persone.

Realizzato grazie a una raccolta fondi lanciata sulla piattaforma For Funding tra luglio e settembre 2023, il progetto ha raccolto oltre 100.000 euro grazie al contributo di cittadini, aziende e della stessa Intesa Sanpaolo, che ha destinato 2 euro per ogni prodotto acquistato online dai suoi clienti. Il risultato è un parco accessibile a tutti, con un giardino terapeutico studiato per favorire il benessere psicofisico, orti sociali curati dalla comunità e un edificio in legno autonomo dal punto di vista energetico, destinato ad attività, corsi e laboratori.

Uno degli elementi centrali del progetto è l’inclusione: sono già stati inseriti 18 adulti in situazione di fragilità, tra cui persone con disabilità, con storie di marginalità sociale o provenienti da percorsi giudiziari. L’attività all’interno del parco rappresenta per loro un’opportunità concreta di reinserimento sociale e lavorativo. A completare la visione del progetto, anche uno spazio dedicato al riuso e alla riparazione, per promuovere comportamenti virtuosi legati all’economia circolare.

La Presidente della Cooperativa 381, Sara Fasani, ha parlato con emozione del sogno che si è concretizzato, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e alla generosità di tante persone. Un sogno che ora diventa un’opportunità per tutta la città, in particolare per i più fragili. Paola Lecci, Direttrice Regionale Lombardia Sud di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato il valore sociale e ambientale del progetto, parte di una rete che in Lombardia ha già sostenuto circa 40 iniziative con oltre 4,5 milioni di euro. Roberto Vignola, Vice Direttore Generale di CESVI, ha ricordato l’impatto del Programma Formula, che ha già supportato più di 170 progetti in tutta Italia.

All’inaugurazione è intervenuta anche l’Assessore regionale Elena Lucchini, che ha definito il Parco Rurale “la concretizzazione di ciò che significa mettere al centro la persona e costruire un sistema di solidarietà diffusa”. Il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, ha ribadito come La Palazzina rappresenti non solo un intervento fisico, ma una visione: trasformare uno spazio abbandonato in un luogo vivo, partecipato, dove nascono idee, relazioni e opportunità.

Il Parco Rurale “La Palazzina” non è solo un’area verde recuperata, ma un vero simbolo di rinascita urbana e sociale, una dimostrazione concreta di quanto possa essere potente la sinergia tra istituzioni, privati, associazioni e cittadinanza. Un esempio replicabile di comunità che investe su se stessa.

Rispondi