“Lombardia Style – InLombardia”: dal 15 giugno un viaggio tra tradizioni e sapori nell’entroterra dell’Oltrepò Pavese

VARZI Un itinerario tra borghi, colline e sapori autentici prenderà il via grazie al progetto “Lombardia Style – InLombardia”, con il contributo di Regione Lombardia. Da giugno a novembre, cinque comuni del medio e alto Oltrepò Pavese – Varzi, Montesegale, Godiasco Salice Terme, Menconico e Borgoratto Mormorolo – saranno protagonisti di un ricco calendario di eventi che uniscono gusto, storia e cultura.

La rassegna, intitolata “Tradizioni e sapori tra medio e alto Oltrepò Pavese”, intende valorizzare un territorio dal forte carattere identitario, in cui il passato medievale convive ancora oggi con le usanze, i mestieri e le ricette della tradizione. Un’occasione per riscoprire luoghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente, e dove l’accoglienza si esprime attraverso i profumi di una cucina semplice ma ricca di significati.

I visitatori potranno vivere esperienze autentiche tra fiere e sagre che celebrano i prodotti locali: dal celebre Salame di Varzi DOP ai vini dell’Oltrepò, dalle ricette della cucina contadina ai prodotti da forno, fino al profumatissimo tartufo dell’Appennino. Ogni tappa sarà un invito a rallentare, ad assaporare e ad ascoltare le storie che ogni borgo custodisce.

Si comincia il 15 giugno a Varzi con il Festival del Salame di Varzi, si prosegue a settembre con due appuntamenti nel comune di Menconico: la Sagra del Tartufo il 7 settembre e la rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche dell’Appennino Pavese dal 19 al 21 settembre. Il 28 settembre sarà la volta della Fiera di San Damiano a Montesegale, giunta alla 29esima edizione. Il 19 ottobre Borgoratto Mormorolo ospiterà la 32esima Festa d’Autunno, mentre l’ultimo appuntamento è previsto per l’11 novembre a Godiasco Salice Terme, con la storica Fiera di San Martino, giunta alla 355esima edizione.

Un invito rivolto a turisti, famiglie e amanti del buon vivere, per riscoprire il volto più autentico della Lombardia: quello dei suoi piccoli borghi, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sapore parla di identità, passione e memoria.

Rispondi