VARZI Mototrek500 torna con la sua quarta edizione il 24 maggio, portando con sé una ventata di novità e l’ingresso ufficiale nel calendario internazionale FIM Endurance Touring. L’evento, organizzato sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana con il patrocinio dei comuni di Varzi e San Colombano Certenoli, propone un lungo itinerario su strada da affrontare in un’unica tappa di 500 chilometri. Partenza fissata alle 5:30 del mattino da Varzi, in provincia di Pavia, che anche quest’anno ospiterà il quartier generale, posizionato per l’occasione nell’affascinante Castello Malaspina.
Il percorso 2025 promette di sorprendere con nuovi tratti mai toccati nelle edizioni precedenti, attraversando le regioni di Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna. Gli organizzatori, Scuderia Asfalto&Polvere e Moto Club Pavia, hanno esplorato valli remote e borghi dimenticati, tracciando una rotta affascinante tra curve panoramiche e strade asfaltate secondarie.
Il numero delle stazioni di controllo lungo il tragitto sale da 16 a 20. Tutti i check-point dovranno essere raggiunti correttamente per poter ottenere, al termine della sfida, la medaglia di Finisher. La navigazione sarà interamente gestita tramite l’app WHIP, che guiderà i partecipanti lungo l’itinerario e permetterà agli organizzatori di monitorare in tempo reale la posizione dei motociclisti, garantendo così il rispetto del tracciato previsto. Durante l’evento, l’app offrirà anche la mappa completa dei territori attraversati e strumenti avanzati di orientamento.
Mototrek500 non è una gara, ma un’avventura mototuristica da vivere in squadra, con formazioni composte da due o tre motociclisti. Non è ammesso il passeggero. L’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni muniti di tessera FMI e di una moto, indipendentemente dalla cilindrata. Le iscrizioni, ormai chiuse, hanno raccolto quasi cento adesioni: al via ci saranno veicoli di ogni tipo, dalle Vespa storiche alle moto da viaggio più imponenti, passando per scrambler, naked e persino una Honda Monkey 125.
A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno, la partecipazione di Alessandro “Ciro” De Petri, veterano della Dakar, che affiancherà gli altri appassionati lungo un percorso che si preannuncia emozionante e ricco di sorprese.