Romagnese, dal 2 giugno riapre il Giardino Botanico di Pietra Corva: riqualificazione da oltre 200mila euro

ROMAGNESE Dopo una completa riqualificazione dell’area, è ai nastri di partenza la nuova stagione del Giardino Botanico di Pietra Corva, uno dei tre siti di interesse comunitario dell’alto Oltrepò Pavese, assieme al Monte Alpe e al Lesima.

La Provincia di Pavia ha investito oltre 200mila euro per sistemare l’intera area, in particolare per rimettere in funzione l’impianto di irrigazione che garantisce la sopravvivenza delle oltre mille specie floreali presenti nel giardino. Un intervento importante, pensato per valorizzare un polmone verde che ogni anno attira migliaia di turisti, non solo dalla provincia di Pavia ma anche da quella di Piacenza.

Grazie ai fondi stanziati, è stata effettuata anche un’attenta manutenzione dei sentieri interni e dei pannelli informativi, fondamentali per le attività didattiche e per far conoscere le peculiarità naturalistiche dell’area.

Il Giardino Botanico, situato nel comune di Romagnese, anche quest’anno si conferma una delle principali mete per gli amanti della natura e del turismo verde. È gestito dalla Provincia di Pavia, in convenzione con il Comune di Romagnese e la Comunità Montana dell’Oltrepò.

Come previsto dalla convenzione, la stagione inizierà il 2 giugno e proseguirà fino alla fine di settembre, con apertura ogni sabato e domenica dalle 10 alle 18.

“Come ogni anno – afferma il sindaco Manuel Achille – ci apprestiamo ad accogliere i molti visitatori in questa perla naturale che è il nostro Giardino Botanico. L’anno scorso abbiamo registrato oltre cinquemila visite e per quest’anno sono già arrivate diverse richieste relative alla nuova stagione e al programma. Inoltre, stiamo valutando, insieme ai partner, un’ulteriore riqualificazione del parco da inserire nella prossima strategia nazionale delle aree interne, dopo gli investimenti per la riqualificazione esperienziale e la ristrutturazione del centro visite. I prossimi progetti riguarderanno il centro studi e il laghetto del parco”.

Adiacente al giardino è attivo anche il rifugio gestito da Giulia Mazzocchi, aperto tutti i sabati e le domeniche, e disponibile tutti i giorni durante la stagione di apertura del giardino.

Rispondi