Sabato 10 maggio a Casteggio torna il Sabato del Vignaiolo: degustazioni, vino indipendente e solidarietà tra le colline

CASTEGGIO Casteggio torna protagonista della scena vinicola nazionale con l’edizione 2025 del “Sabato del Vignaiolo”, in programma sabato 10 maggio alla Tenuta Frecciarossa.

Un’occasione per scoprire e assaporare il vino indipendente firmato FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – in una giornata di festa, confronto e convivialità, immersi nella bellezza delle colline dell’Oltrepò Pavese. Dalle 11:30 alle 19:00, più di trenta produttori daranno vita a un evento diffuso, pensato per valorizzare il lavoro artigianale del vignaiolo e il legame autentico con il territorio.

Quella di Casteggio sarà l’unica tappa lombarda del Sabato del Vignaiolo, che si svolgerà in contemporanea in oltre quindici località italiane. Una scelta significativa, che conferma l’importanza crescente dell’Oltrepò nella mappa enologica nazionale, territorio ricco di storie, biodiversità e potenzialità ancora tutte da esplorare. L’organizzazione è affidata alla Delegazione FIVI Oltrepò Pavese, con il supporto del Comune di Casteggio e dell’associazione culturale Enocuriosi.

Il pubblico potrà accedere all’evento con un biglietto di 15 euro (ridotto a 10 per i soci Enocuriosi), che include calice e tasca porta-calice, e degustare liberamente i vini delle aziende presenti, dialogando direttamente con i vignaioli, pronti a raccontare la loro filosofia produttiva, dalla vigna alla bottiglia.

Non mancheranno momenti di approfondimento: alle 14:00, 16:00 e 18:00, sono previste visite guidate alle cantine storiche della Tenuta Frecciarossa, per scoprire da vicino il patrimonio architettonico e produttivo di una delle realtà più rappresentative dell’Oltrepò.

L’atmosfera sarà arricchita da una selezione di food truck con proposte gastronomiche locali, pensate per accompagnare i calici con sapori autentici e prodotti del territorio. Ma il Sabato del Vignaiolo non è solo vino e convivialità: l’intero incasso della giornata sarà devoluto alla Croce Rossa di Casteggio, a sostegno delle attività e dei servizi rivolti alla cittadinanza.

Per facilitare l’afflusso del pubblico, il Comune di Casteggio ha messo a disposizione l’area parcheggio gratuita presso la Fiera Truffi, collegata alla Tenuta con un servizio navetta. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a sabato 17 maggio.

A raccontare visivamente l’edizione 2025 del Sabato del Vignaiolo è la locandina firmata dall’illustratrice Anna Formilan: una giovane donna, fusa con la vite, stringe un catino in legno e indossa sneaker. Un’immagine simbolica e contemporanea che ben rappresenta l’anima della FIVI: artigianale, dinamica, radicata e al tempo stesso proiettata nel futuro, grazie all’impegno delle nuove generazioni di vignaioli.

L’elenco delle aziende partecipanti è una mappa viva dell’identità vitivinicola oltrepadana: Alessio Brandolini, Alberto Fiori, Frecciarossa, Montelio, Ca Tessitori, Corte Fabri, Bertelegni, La Rocchetta, Torrazzetta, Grazioli, Manuelina, La Piotta, Dezza 1890, Brandolini Pietro, Molino di Rovescala, Colle del Bricco, Spirito Libero, La Travaglina, Barbara Avellino, Ca del Ge, Bisi, Torti Dino l’Eleganza del Vino, Dellafiore Achille, Buscaglia, Piccolo Bacco dei Quaroni, Castello di Stefanago, Torre degli Alberi, Marco Vercesi, Calatroni, Marchesi di Montalto, Poggio Pregana.

Una giornata che celebra il vino come cultura, impegno e passione, e che restituisce al pubblico un’esperienza autentica, lontana dalle logiche industriali e vicina al cuore pulsante del lavoro in vigna.

Rispondi