BAGNARIA – Altri 80mila euro di investimento per potenziare la scuola dell’infanzia di Bagnaria. Un progetto a cui tiene in modo particolare il sindaco Mattia Franza anche in considerazione che in questa struttura confluiscono i bambini di ben quattro comuni. La scuola dell’infanzia di Bagnaria, scuola che raccoglie i bambini delle famiglie provenienti non solo da Bagnaria ma anche dai comuni limitrofi di Ponte Nizza, Val di Nizza e Cecima, costruita nel 1976, sta per affrontare un’ulteriore significativa trasformazione grazie a nuovi interventi di efficientamento energetico che interesseranno il manto di copertura dell’edificio. Opere che verranno avviate a partire dalla prossima settimana. Con un investimento di circa 80mila euro, finanziati grazie ad un contributo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’amministrazione comunale punta, infatti, a migliorare le prestazioni energetiche della struttura, riducendo gli sprechi e garantendo maggiore comfort per i bambini, insegnanti e personale scolastico. Dopo il completamento della diagnosi energetica, condotta dai tecnici, sono stati definiti gli interventi necessari per ottimizzare l’isolamento termico del tetto, una delle principali fonti di dispersione di calore negli edifici più datati. I lavori, mirano a ridurre in primis i consumi energetici della scuola, con conseguente risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento e successivamente migliorare il comfort interno, creando ambienti più accoglienti e salubri per i bambini, insegnanti e gli operatori che ci lavorano quotidianamente. “Questi interventi rappresentano un passo importante verso una gestione più attenta e sostenibile del nostro patrimonio pubblico – sottolinea il sindaco Franza -. Investire nella riqualificazione energetica delle scuole garantisce spazi migliori per chi li vive ogni giorno a partire dai nostri bambini. Insomma un progetto che guarda al futuro, per una scuola più moderna ed efficiente pronta ad accogliere i bimbi di quattro comuni”.
