VOGHERA A Voghera si è concluso il progetto di digitalizzazione delle scuole comunali con l’attivazione della rete in fibra ottica ultraveloce, una trasformazione resa possibile dal Piano Strategico Banda Ultralarga del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato in collaborazione con il provider Intred. Grazie alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home), tutte le istituzioni scolastiche del territorio possono ora contare su connessioni stabili, veloci e sicure, fondamentali per migliorare l’esperienza didattica e amministrativa.
L’intervento ha coinvolto numerose scuole, dalle medie Plana e Pascoli, alle elementari Dante, Leonardo, Provenzal, Oriolo, De Amicis, San Vittore, fino alle materne Pombio, Gobetti, Valle, Dante, Pontevecchio, Palli e Viale Marx. Anche le scuole superiori cittadine sono state raggiunte dalla nuova infrastruttura digitale. Questo passo rappresenta un’evoluzione strategica per l’intero sistema educativo locale, rendendo finalmente possibile un accesso equo e diffuso alle tecnologie digitali.
Per Gloria Chindamo, vicepresidente del Consiglio comunale con delega al Digitale, il progetto segna una svolta concreta: “Non si tratta solo di infrastrutture, ma di inclusione e pari opportunità per tutti gli studenti, a prescindere dal quartiere o dall’istituto frequentato.” Un messaggio condiviso anche dall’assessore all’Istruzione Giuseppe Giovanetti, che sottolinea l’importanza della connettività per garantire strumenti didattici moderni e stimolanti, capaci di sostenere una formazione all’altezza delle sfide future.
L’intervento fa parte di una più ampia strategia comunale orientata alla transizione digitale dei servizi pubblici, con l’obiettivo di fare dell’educazione un pilastro dello sviluppo territoriale. Con la fibra ultraveloce nelle scuole, Voghera compie un passo deciso verso un futuro più innovativo, equo e connesso.