Voghera apre le candidature per il premio all’esercizio di prossimità 2025

VOGHERA Il Comune di Voghera rinnova anche per il 2025 uno dei riconoscimenti più sentiti e identitari del territorio: il Premio “all’esercizio di prossimità”, pensato per onorare quelle attività commerciali, artigianali e di pubblico esercizio che, con oltre 30, 40 o 50 anni di impegno ininterrotto, hanno saputo essere ben più che semplici luoghi di lavoro. Presìdi di umanità, relazioni e tradizione: realtà che hanno scritto pezzi importanti della storia cittadina.

L’obiettivo è chiaro: dare visibilità e valore a quei negozi, botteghe e locali che da decenni resistono ai cambiamenti del mercato, rappresentando un punto di riferimento insostituibile per intere generazioni. Un riconoscimento alla longevità imprenditoriale, ma anche al legame profondo con la comunità e al contributo dato al tessuto sociale, culturale ed economico della città.

Come partecipare?
Gli esercenti interessati hanno tempo fino al 14 maggio 2025 per presentare la propria candidatura, compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Voghera. Alla domanda dovrà essere allegata una breve cronistoria dell’attività, che ripercorra i momenti salienti dell’impresa: dalla nascita, ai cambiamenti vissuti, fino al ruolo sociale ricoperto nel tempo.

Una celebrazione durante la Sensia
I premi verranno consegnati durante una cerimonia pubblica il 1° giugno 2025, nel suggestivo contesto della Fiera dell’Ascensione (Sensia), uno degli eventi più amati della città. Ogni premiato riceverà una pergamena celebrativa come segno di riconoscimento e gratitudine da parte dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza.

«Celebrare la fedeltà al lavoro e la perseveranza imprenditoriale significa raccontare storie esemplari, capaci di ispirare anche le nuove generazioni», afferma l’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini. «In un’epoca di continui mutamenti, questi esercizi rappresentano un faro di costanza e qualità, e il premio è anche un modo per ricordare che innovare non significa dimenticare le radici».

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Commercio del Comune o visitare la pagina dedicata sul sito istituzionale. Un riconoscimento che non premia solo il tempo, ma soprattutto il valore del tempo vissuto insieme alla città.

Rispondi