Studenti italiani e olandesi insieme per il futuro: a Voghera il dibattito finale sul Progetto Educativo Europeo

VOGHERA – Un confronto internazionale all’insegna della sostenibilità e della cittadinanza europea. Si è svolto questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Voghera, il dibattito finale del Progetto Educativo Europeo 2024/2025 che ha visto protagonisti gli studenti della classe 3°B del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” e i loro coetanei dello Stedelijk Gymnasium di Leiden, nei Paesi Bassi. Accolti dalle istituzioni locali, il vicesindaco e assessore ai gemellaggi Simona Virgilio e l’assessore all’istruzione Giuseppe Giovanetti, i ragazzi hanno presentato i risultati dei loro lavori in una vera e propria assemblea conclusiva.

Il progetto, frutto di un consolidato gemellaggio tra le due scuole, ha posto al centro il tema della sostenibilità ambientale e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Un’occasione importante per stimolare nei giovani una riflessione critica sul presente e una maggiore consapevolezza nei confronti della tutela dell’ambiente, in una prospettiva comune e internazionale. Tutte le attività si sono svolte in lingua inglese sotto la guida delle docenti tutor Luigia Damiani, per la filosofia, e Roberta Ranelli, per la lingua inglese.

Durante la settimana di scambio, iniziata giovedì 10 aprile e in conclusione mercoledì 16, gli studenti hanno approfondito argomenti legati all’alimentazione sostenibile e ai piani nutrizionali. Hanno inoltre avuto l’opportunità di intervistare i responsabili di ASM Voghera Spa per conoscere il funzionamento del servizio mensa e analizzare le modalità di gestione dei rifiuti.

Soddisfazione è stata espressa dalle autorità comunali presenti, che hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa per la crescita personale e culturale dei ragazzi. “Siamo molto lieti di aver ospitato, anche quest’anno, il dibattito finale del gruppo di lavoro degli studenti italiani ed olandesi. Il risultato è stato eccellente: i ragazzi hanno mostrato un grande impegno e si sono confrontati su tematiche di stretta attualità. Quella di oggi rappresenta una tappa importante nel percorso di integrazione dell’Unione Europea. Gli studenti di oggi saranno, infatti, i cittadini europei del domani” hanno dichiarato Simona Virgilio e Giuseppe Giovanetti.

Un’esperienza formativa che, attraverso il dialogo e la collaborazione tra scuole di Paesi diversi, contribuisce a costruire una nuova generazione di cittadini europei consapevoli e responsabili.

Rispondi