SANTA MARIA DELLA VERSA Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra colline punteggiate di vigneti e piccoli borghi ricchi di storia, nasce un nuovo evento dedicato alla scoperta di un territorio che ha ancora molto da raccontare: il 17 e 18 maggio 2025 Santa Maria della Versa ospiterà la prima edizione di “ValVersa da Vivere”, una due giorni di festa che unisce cultura, tradizione, enogastronomia e turismo esperienziale.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente a Milano, nella suggestiva cornice della Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli, con la partecipazione degli assessori regionali Alessandro Beduschi e Barbara Mazzali. Entrambi hanno sottolineato l’importanza strategica di eventi come questo, capaci di valorizzare le eccellenze locali, rafforzare l’identità di un territorio e rilanciarne l’attrattività, puntando su esperienze autentiche e sostenibili.
“ValVersa da Vivere” prende ispirazione dal celebre “ValVersa Produce”, evento che tra gli anni ’80 e 2000 ha rappresentato un punto di riferimento per il territorio. Oggi, il nuovo format si presenta con uno spirito rinnovato, più attento alla dimensione esperienziale e alla narrazione delle storie locali. Per due giorni il centro di Santa Maria della Versa si trasformerà in un grande spazio di festa all’aperto, animato da stand gastronomici con prodotti tipici e vini locali, mercatini artigianali, esposizioni agricole, trattori e auto d’epoca, spettacoli per bambini, musica dal vivo e DJ set.
Grande attesa per le degustazioni guidate con sommelier e per i menù creati in collaborazione con le attività ristorative della zona, veri percorsi di gusto pensati per raccontare l’identità culinaria dell’Oltrepò attraverso piatti semplici ma ricchi di storia e passione.
La manifestazione coinvolge attivamente anche i Comuni di Canneto Pavese, Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Montescano e Volpara, dando vita a una rete territoriale unita da un obiettivo comune: promuovere la Val Versa come destinazione turistica accogliente, autentica e a misura d’uomo.
Il progetto punta a diventare un appuntamento fisso, capace di crescere anno dopo anno, raccontando il territorio attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni contadine e la forza delle sue comunità. Un invito a rallentare, assaporare e scoprire: perché in Val Versa ogni angolo parla di convivialità, passione e bellezza.
(Fonte Lombardia notizie)