VOGHERA Il 24 aprile in occasione della Giornata Mondiale delle Vaccinazioni, ASST Pavia offre gratuitamente alcune vaccinazioni presso i propri centri vaccinali. Si tratta di un’iniziativa importante per promuovere la prevenzione e la salute pubblica, destinata in particolare a giovani e soggetti a rischio.
Tra i vaccini proposti c’è quello contro il Papilloma Virus (HPV), disponibile per i nati dal 1999 al 2012 che non si sono mai vaccinati. L’HPV è una famiglia di virus molto diffusa, con oltre 100 sierotipi, di cui più di 40 possono infettare l’apparato genitale sia maschile che femminile. La maggior parte delle infezioni è transitoria e asintomatica, ma alcuni sierotipi sono associati a lesioni cellulari che, se non trattate, possono evolvere in tumori. Il Papilloma Virus è infatti il principale responsabile del tumore del collo dell’utero, ma può anche causare tumori della vulva, della vagina, dell’ano, del pene e della zona orofaringea. La vaccinazione, raccomandata soprattutto tra gli 11 e i 12 anni, è sicura, ben tollerata e garantisce una protezione a lungo termine. Protegge contro 9 sierotipi di HPV, prevenendo oltre il 90% dei tumori del collo dell’utero e quasi il 100% dei condilomi.
Un’altra vaccinazione gratuita è quella contro il meningococco B, offerta ai nati nel 2012 e nel 2013. Il meningococco è un batterio che vive nelle mucose nasali e faringee di molti soggetti sani, ma in alcuni casi può invadere il circolo sanguigno e causare malattie gravi come meningite e sepsi. Gli adolescenti, soprattutto dopo i 15 anni, sono particolarmente a rischio a causa di comportamenti sociali che facilitano il contagio. La malattia meningococcica può avere un decorso molto rapido e risultare fatale nel 10-20% dei casi. Il vaccino rappresenta quindi una misura fondamentale di prevenzione, sicura ed efficace.
Infine, viene offerto gratuitamente anche il vaccino contro l’encefalite da zecche (TBE) per i minori di 14 anni che frequentano abitualmente ambienti boschivi in zone a rischio. La TBE è una malattia virale trasmessa dalle zecche, con una prima fase simil-influenzale e, nei casi più gravi, una seconda fase che può causare gravi problemi neurologici. Sebbene i casi in Italia siano relativamente rari, negli ultimi anni anche la Lombardia ha registrato alcune infezioni. Il vaccino è raccomandato per chi è esposto per motivi professionali o per stile di vita, ed è altamente consigliato in caso di permanenza in aree endemiche.
Per maggiori informazioni e per prenotare le vaccinazioni gratuite, è possibile contattare i centri vaccinali di Pavia, Vigevano e Voghera ai numeri e indirizzi email indicati dall’ASST Pavia. Questa è un’occasione preziosa per proteggersi in modo consapevole e gratuito da malattie infettive potenzialmente molto gravi.