VARZI – Si è svolta sabato scorso la tradizionale manifestazione legata al concorso Un Poster per la Pace, appuntamento ormai consolidato per l’Istituto Comprensivo di Varzi. L’evento, organizzato e diretto dalla professoressa Francesca Federico, è stato realizzato in collaborazione con il Lions Club Castello Visconteo.
Numerosi gli ospiti d’onore presenti, tra cui la presidentessa del Lions Club, Graziella Zelaschi, e i sindaci di Romagnese, Manuel Achille, e di Zavattarello, Mauro Colombini. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno è stata l’apertura dell’iniziativa anche ai genitori, che hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e calorosa.
Un momento particolarmente emozionante della giornata è stata l’esibizione musicale di Zam Mustafa Damblè, griot originario del Mali, che con la sua musica ha saputo toccare le corde del cuore di tutti i presenti, regalando un’esperienza intensa e coinvolgente.
Grande l’attenzione per i lavori realizzati dagli studenti, che hanno saputo interpretare il tema della pace con creatività, sensibilità e originalità. Tra le categorie speciali premiate, spiccano Alessio Trutoiu (1A) per l’originalità del suo poster, Gianluca Secci (1A) per l’emozione trasmessa, Federico Foppiani (2C) per il messaggio più potente ed Eleonora Marcon (2B) per la creatività. Premiati anche Carlo Cesare Cassi (1A) per la simpatia, Liam Rossotti (1B) per l’impatto visivo, Edoardo Debattisti (3A) per l’idea più strana, Nicolas Hoxha (3A) per il minimalismo ed Elijah Mammana (2C) per l’esagerazione stilistica. Un riconoscimento particolare è andato anche ad Andrea Pollini (3A) e Paolo Degliantoni (2A), “chi si è perso per strada”, in un simpatico ex aequo.
I vincitori assoluti del concorso sono stati Aurora Bardone (2B), al primo posto, seguita da Leonardo Aroldi (1C) e Alessandro Amos Mirani (1C), rispettivamente secondo e terzo classificato.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla professoressa Silvia Nencioni, che ha curato la parte musicale della manifestazione.
L’evento si è svolto in un clima di grande partecipazione e condivisione, offrendo a studenti, insegnanti e famiglie un’occasione preziosa per riflettere insieme sul valore universale della pace. Ancora una volta, l’arte e la creatività si sono dimostrate potenti strumenti di dialogo, espressione e unione.