VOGHERA Un viaggio nella storia dell’emancipazione femminile e dell’impegno sociale: è questo il cuore dell’evento organizzato dal Centro Italiano Femminile (CIF) Comunale di Voghera, che celebra il suo 80° anniversario con una mostra dal titolo “La storia delle donne: dal silenzio alla parola”. L’iniziativa si terrà presso la Sala Pagano, in Piazza Cesare Battisti 7, nelle giornate del 12 e 13 aprile 2025, con un programma che rende omaggio a otto decenni di attività a favore delle donne e della comunità.
L’esposizione racconta il cammino delle donne, il loro passaggio da una condizione di marginalità e silenzio a una presenza sempre più attiva nella società, nel lavoro e nella politica. Documenti, fotografie e testimonianze offriranno uno spaccato di come il CIF abbia contribuito al cambiamento sociale, promuovendo il diritto all’istruzione, il sostegno alle famiglie e il protagonismo femminile nel volontariato e nelle istituzioni.
L’evento sarà inaugurato ufficialmente sabato 12 aprile alle ore 16.30, con una cerimonia a cui parteciperanno autorità locali, rappresentanti del CIF e della comunità cittadina. La mostra sarà visitabile durante il weekend del 12 e 13 aprile, al mattino dalle 10.30 alle 12 e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la vicesindaca e assessore alle Pari Opportunità, Simona Virgilio, ha dichiarato: “Gli 80 anni del CIF rappresentano una tappa fondamentale nella storia dell’impegno per i diritti delle donne. Questa mostra non è solo un’occasione per celebrare il passato, ma anche per riflettere sul presente e guardare con determinazione al futuro. Ancora oggi, l’uguaglianza di genere è una sfida aperta, e iniziative come questa ci aiutano a mantenere viva l’attenzione su temi fondamentali come l’accesso alle opportunità, il riconoscimento dei talenti e il contrasto alle discriminazioni. Voghera è una città che vuole valorizzare il ruolo delle donne in ogni ambito, e continueremo a lavorare affinché nessuna voce resti inascoltata”.
Lilli Barberi, referente del CIF di Voghera, aggiunge: “In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna, il Centro Italiano Femminile Cittadino organizza una mostra storica sugli 80 anni di vita dell’associazione. È sorta nel 1945 grazie al contributo delle intellettuali cattoliche. Tra queste si distingue la figura di Maria Federici Agamben, che è stata la fondatrice e prima presidentessa dell’associazione, nonché una delle nostre Madri Costituenti. Il CIF opera ancora oggi su tutto il territorio nazionale a sostegno delle donne e della famiglia ed è diventato un solido punto di riferimento per la nostra società. Vi operano donne cattoliche e laiche che hanno creato una ricca rete di solidarietà. La cittadinanza è invitata all’inaugurazione del 12 aprile”.
L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere su quanto sia stato fatto e su quanto ancora resti da fare per raggiungere una piena parità di genere. Una celebrazione della forza, del coraggio e della determinazione delle donne che hanno fatto la storia, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.