Interventi di sicurezza per il torrente Staffora: lavori in corso in diverse località

VARZI – Il torrente Staffora sorvegliato speciale. Regione Lombardia ha infatti avviato proprio in queste settimane una serie di interventi per mettere in sicurezza alcuni tratti dell’alveo considerati a rischio: le piogge primaverili potrebbero infatti essere devastanti in diversi punti. Proprio nei giorni scorsi erano arrivate le segnalazioni di Legambiente.

Per lo Staffora occorre soprattutto la rimozione dei detriti dall’alveo e un consolidamento delle rive. Inoltre, una paratia di cemento che serviva per calmare le acque, in località Casanova Staffora, è stata letteralmente distrutta dalle piene dei mesi scorsi. Qui, Regione ha deciso che a partire dal mese di maggio inizieranno i lavori per mettere in sicurezza il torrente e ricostruire la paratia demolita dall’impeto dell’acqua.

Settimana prossima, invece, i tecnici regionali effettueranno anche un sopralluogo a Zavattarello, dove sempre Legambiente aveva segnalato criticità lungo l’alveo.

Nel frattempo, tornando alle criticità dello Staffora, la Provincia di Pavia ha avviato i lavori, per circa 150mila euro, di sistemazione strutturale del ponte situato in località Pianostano, nel comune di Santa Margherita di Staffora. Il ponte, posto sulla SP 48, era stato più volte sollecitato dalle piene improvvise del torrente.

Tra gli altri interventi programmati, nel tratto compreso tra Salice Terme e Rivanazzano, ricadente nel comune di Rivanazzano, sono state programmate opere per 600mila euro per mettere in sicurezza il torrente Staffora.

“I lavori previsti – specifica la sindaca Alice Zelaschi – sono di pulizia dell’alveo, compreso il decespugliamento e taglio di alberi lungo un tratto di circa 2 chilometri, nonché la rimozione di depositi alluvionali che si sono accumulati in prossimità dei ponti che conducono agli abitati di Rivanazzano Terme e Salice Terme e che ostacolano la capacità del deflusso del torrente”.

Oltre all’intervento di bonifica dell’alveo, sono previste anche opere di regimazione delle acque. Una parte di interventi è già stata eseguita, mentre altri verranno avviati nelle prossime settimane, in particolare quelli di difesa spondale.

Rispondi