BAGNARIA Domenica 15 giugno Club Alpino Italiano e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico organizzano decine di appuntamenti in molte regioni italiane per veicolare una sempre maggiore consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano. L’evento diffuso, arrivato alla 25esima edizione, da quest’anno cambia denominazione: non più “Sicuri sul Sentiero”, ma “Sicuri in Montagna d’estate”, in considerazione della diversificazione delle attività praticate registrata in questi ultimi anni, che di conseguenza ha accresciuto la tipologia dei rischi. Oltre agli escursionisti, infatti, su Alpi e Appennini sono in aumento gli appassionati di mountainbike e i frequentatori delle vie ferrate e delle falesie.
“Sicuri in Montagna d’estate” prevede decine di appuntamenti in molte regioni italiane: all’inizio dei sentieri, nei pressi delle vie ferrate e nelle falesie i volontari diCnsas e Cai allestiranno punti informativi presso i quali ricevere consigli utili per ridurre il rischio di incorrere in incidenti e assistere a delle dimostrazioni del Soccorso Alpino. L’obiettivo finale è quello di fornire un’adeguata informazione per una sempre maggiore consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano. In provincia di Pavia l’appuntamento è a Bagnaria a partire dalle 9,30 presso la falesia di Guardamonte.
«Anche quest’anno rinnoviamo le solite raccomandazioni: la montagna va vissuta sempre con responsabilità – afferma Elio Guastalli, coordinatore del progetto “Sicuri in Montagna” che è anche responsabile del soccorso alpino Oltrepo-Pavia -. Il giusto equilibrio tra passione e prudenza è necessario per evitare di finire in situazioni di rischio incontrollabile».
Guastalli evidenzia inoltre come oggi uno delle maggiori preoccupazioni sia legataa un’informazione non qualificata, che va ad aggiungersi alle conseguenze della crisi climatica sulla stabilità di versanti, itinerari escursionistici e vie alpinistiche.