PAVIA Hanno colorato di giallo Coldiretti i Giardini Malaspina di Pavia, che per l’occasione si sono trasformati in una maxi-fattoria didattica a cielo aperto. Oltre 300 studenti delle scuole pavesi hanno partecipato alla festa finale del progetto “EduCA – Educazione alla Campagna Amica” organizzata questa mattina da Coldiretti Pavia. I bambini che si sono riuniti al parco dell’Amministrazione Provinciale erano una rappresentanza degli oltre 2500 studenti sparsi per tutta la provincia d Pavia che durante l’anno scolastico 2024/25 hanno seguito le lezioni tenute in classe dagli esperti di Coldiretti Pavia.

Questa mattina ai Giardini Malaspina gli studenti hanno potuto imparare i segreti della campagna direttamente dagli imprenditori agricoli, partecipando a laboratori didattici tenuti dalle fattorie didattiche e dalle aziende agricole di Coldiretti Pavia. All’iniziativa, insieme al Presidente di Coldiretti Pavia Silvia Garavaglia e al Direttore Antonio Tessari, hanno preso parte anche il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Giovanni Palli, l’onorevole Alessandro Cattaneo e il sindaco di Pavia Michele Lissia. All’iniziativa ha partecipato anche Chiara Candita, Presidente dell’associazione “Gli amici del Sorriso”: durante la mattinata, infatti, c’è stato anche spazio per la solidarietà, con la presentazione del libro “I racconti di SuperChicco Carnaroli”.

“Questo libro raccoglie i disegni e i racconti inventati dagli studenti pavesi che hanno come protagonista SuperChicco Carnaroli, il supereroe del riso – spiega Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – SuperChicco è la mascotte del nostro progetto per la celebrazione degli 80 anni dal Carnaroli Classico: abbiamo pensato di coinvolgere anche i giovani studenti pavesi in queste celebrazioni, chiedendo loro di inventarsi un racconto con questo speciale supereroe. Tutte le storie arrivate sono raccolte in questo libro, che sarà presto in distribuzione nei mercati di Campagna Amica – spiega ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – Tutte le offerte raccolte saranno devolute agli Amici del Sorriso, un’organizzazione no-profit dedicata a portare gioia e supporto ai giovani pazienti ricoverati in Oncologia e Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Matteo”.

La mattinata ai Giardini Malaspina – racconta Coldiretti Pavia – si è svolta tra giochi a tema agricolo e laboratori didattici sui prodotti della terra tenuti dalle aziende agricole di Coldiretti, con focus dal miele al latte, dalla pasta al riso. Presente a “Fattorie ai Giardini Malaspina” anche una nutrizionista che ha illustrato i principi della dieta mediterranea, oltre a numerosi agriturismi e fattorie didattiche di Campagna Amica che hanno organizzato diverse attività per tutti i ragazzi delle scuole di Pavia e provincia.
Tantissime le lezioni che i bambini delle scuole hanno potuto seguire sotto la guida dei loro insegnanti e degli imprenditori agricoli di Coldiretti Pavia. Tutti insieme gli studenti hanno imparato le stagioni di frutta e verdura grazie a una grande “ruota della stagionalità” posizionata nel centro dei Giardini Malaspina, prima di prendere anche una merenda a km zero. L’organizzazione della festa finale del Progetto “EduCA – Educazione alla Campagna Amica” di Coldiretti Pavia è stata curata da Coldiretti Donne Impresa Pavia con le fattorie didattiche di Terranostra Pavia, presente ai Giardini Malaspina il Presidente provinciale Christian Romagnese.

“Sono anni che portiamo i nostri prodotti e gli imprenditori agricoli nelle scuole della provincia di Pavia, insegnando ai bambini che alla base di una buona salute c’è un’alimentazione sana, equilibrata e legata al territorio – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – In questo modo possiamo trasmettere ai più giovani lo straordinario patrimonio del nostro territorio e la sua grande biodiversità, attraverso laboratori didattici sulle diverse filiere agroalimentari. Per questo motivo abbiamo voluto con forza la quarta edizione di questa festa finale – conclude Silvia Garavaglia – perché il progetto sull’educazione alimentare è diventato cruciale negli anni passati e perché resterà tale anche in futuro nella visione e nel lavoro quotidiano di Coldiretti Pavia”.