BRALLO DI PREGOLA L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei residenti e dei turisti una struttura che possa ospitare eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. In questa direzione vanno i lavori programmati dall’amministrazione comunale del Brallo, guidata dal sindaco Piergiacomo Gualdana, che intende riqualificare e potenziare la sala che ospitava l’ex cinema.
Un bellissimo spazio posto nella struttura sotterranea dell’edificio che dagli anni ottanta ospita le scuole elementari. Il salone, utilizzato per la proiezione dei film, ha visto anche l’organizzazione di eventi per la presentazione di libri ma anche di mostre fotografiche e convegni. Ma oggi, a causa di alcuni problemi legati al sistema di riscaldamento, la sala viene utilizzata solo nel periodo estivo. Per questo motivo il sindaco Gualdana ha deciso di intervenire per rimettere a nuovo l’impianto in modo tale che quest’area possa divenire un centro polivalente da utilizzare tutto l’anno.
“A partire dal progetto ‘Crinali’ in collaborazione con Regione Lombardia e altri comuni – spiega il primo cittadino – è cominciato una serie di eventi per riqualificare e riportare in attività la sala cinematografica polifunzionale del comune di Brallo, dopo una prima sistemazione dell’impianto di riscaldamento che proseguirà con l’impianto della palestra e dei relativi bagni, si inizia un percorso di recupero dell’area delle ex scuole medie per ampliare l’offerta turistica sia estiva a ma anche invernale. A questo primo evento sono seguiti un incontro con la cittadinanza per i saluti e gli auguri dell’amministrazione comunale con una breve proiezione per valutare la fruibilità di una sala cinema nata negli anni ottanta e che in un passato neanche troppo lontano allietava le serate estive e non solo dei turisti presenti”.
Gualdana prosegue: “Un secondo evento organizzato dalla pro loco con la ormai consolidata tombola della Befana ha avuto un buon riscontro di pubblico. L’amministrazione che rappresento vuole incentivare l’utilizzo di questa sala come punto di ritrovo non solo ludico ma anche e soprattutto culturale per giovani e meno giovani. La concomitante sistemazione dell’impianto termico della palestra renderà fruibile questo spazio per attività sportive nei mesi invernali. Questi insieme ad altri progetti per il 2025 sono finalizzati a migliorare l’offerta turistica ma soprattutto la qualità della vita dei residenti”.