BAGNARIA Fondi per il dissesto idrogeologico ma anche per iniziative a favore degli anziani. Chiuso positivamente il 2024, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mattia Franza, guarda al nuovo anno con una serie di interventi che possano migliorare la qualità della vita degli abitanti.
Tra gli obiettivi ci sono una serie di interventi strategici per il territorio, con un particolare focus sulla mitigazione e difesa dal dissesto idrogeologico. Il tutto grazie anche a finanziamenti ottenuti dal comune, saranno realizzate opere fondamentali per la sicurezza e la manutenzione del territorio per un importo complessivo che si aggira ad oltre 1,5 milioni euro. Tra cui spicca la manutenzione straordinaria del Rio Crenna, la difesa dell’abitato della località Livelli e la messa in sicurezza del ponte sul torrente Staffora, Casa Galeotti. A questi interventi, si aggiunge un intervento già finanziato da Regione alla Comunità Montana di 1 milione di euro finalizzato alla messa in sicurezza del ponte sul torrente Staffora a Bagnaria.
Oltre agli investimenti legati al dissesto idrogeologico, il bilancio include risorse destinate alla manutenzione della viabilità comunale e dei cimiteri, per garantire decoro e funzionalità.
“Infine, per quanto riguarda i servizi sociali – spiega il sindaco Franza – importanti interventi saranno dedicati attraverso il piano di zona da poco rinnovato con l’accordo triennale fino al 2027 in particolar modo a favore di anziani, disabili e delle famiglie con bambini frequentanti asili nido. Si tratta di un bilancio significativo per un piccolo comune come il nostro che ci permette di realizzare opere fondamentali per la sicurezza e il benessere della comunità, senza gravare sulle famiglie con nuove tasse o aumenti. La difesa del territorio e la cura dei servizi restano al centro dell’azione amministrativa”.